Ciao, come possiamo aiutarti?

La Bulgaria offre uno dei sistemi fiscali più competitivi d’Europa, con un’aliquota fissa del 10% sugli utili societari e del 5% sui dividendi distribuiti. Il paese garantisce accesso diretto al mercato unico europeo, costi operativi contenuti, procedure di costituzione semplificate e un ambiente stabile per gli investimenti stranieri.

La SRL (OOD/EOOD) è ideale per piccole e medie imprese, richiedendo un capitale minimo di soli 2 lev (circa 1 euro). La Società per Azioni (AD) è indicata per imprese di maggiori dimensioni che necessitano di raccogliere capitali tramite emissione di azioni, con capitale minimo di 50.000 lev. La Società a Capitale Variabile (Dpk) è perfetta per startup innovative che prevedono rapidi cambiamenti nel capitale sociale.

Il processo di costituzione richiede mediamente da 1 a 3 giorni lavorativi per la registrazione presso il Registro delle Imprese, una volta preparata e depositata tutta la documentazione necessaria. L’intero iter, inclusa la preparazione dei documenti, l’apertura del conto bancario e l’eventuale registrazione IVA, può completarsi in 2-3 settimane.

Sì, è possibile costituire e gestire una società bulgara pur risiedendo in Italia. È necessario designare un amministratore che rappresenti legalmente la società (può essere anche straniero e non residente), avere una sede legale registrata in Bulgaria e conferire procure notarili per la stipula degli atti costitutivi.

I documenti richiesti includono: atto costitutivo e statuto in lingua bulgara, documenti d’identità dei soci, prova del deposito del capitale sociale (Dpk esclusa), verbale dell’assemblea costitutiva e, per società estere che partecipano, estratto del registro delle imprese del paese d’origine.

Le società registrate IVA devono presentare mensilmente la dichiarazione IVA entro il 14 del mese successivo, insieme ai registri delle vendite e degli acquisti. Sono inoltre obbligatori i versamenti contributivi per i dipendenti e le eventuali dichiarazioni INTRASTAT e VIES per operazioni intracomunitarie.

Ogni società deve presentare la dichiarazione annuale dei redditi entro il 30 giugno dell’anno successivo, il bilancio d’esercizio entro il 30 settembre e, se previsto, la certificazione della revisione contabile. È inoltre obbligatoria la presentazione della relazione annuale all’Istituto Nazionale di Statistica.

La registrazione IVA è obbligatoria quando il fatturato annuo supera i 100.000 BGN (circa 51.000 euro). La registrazione deve avvenire entro 7 giorni dal superamento della soglia. È possibile anche la registrazione volontaria prima del raggiungimento della soglia.
La società non registrata IVA non può fatturare a società europee VIES.

L’apertura di un conto temporaneo presso una banca bulgara è obbligatoria per il deposito del capitale sociale per la costituzione della società a responsabilità limitata e per la società paer azioni. Non è obblighatorio avere un conto corrente in banca bulgara ma se richiesto bisogna aspettare la costituzione della società. La società può operare anche con conti bacari online quali Revolut o Wise.

I costi di gestione includono: servizi di contabilità, consulenza fiscale, dichiarazioni periodiche, revisione contabile (se obbligatoria), affitto della sede legale e costi bancari. L’importo complessivo varia in base alle dimensioni e alla complessità dell’attività.

Oltre all’aliquota base del 10%, sono previste deduzioni fiscali per investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e settore IT. Le distribuzioni di dividendi verso società UE possono beneficiare di esenzioni in base alla direttiva madre-figlia.

Bulgaria e Italia hanno sottoscritto una convenzione contro le doppie imposizioni che prevede meccanismi di credito d’imposta per evitare la tassazione duplicata dei redditi. È fondamentale una corretta pianificazione fiscale per ottimizzare il carico tributario complessivo.

La normativa bulgara richiede che la contabilità sia gestita secondo standard precisi e presentata telematicamente con firma digitale qualificata. Si consiglia di affidarsi a consulenti specializzati per garantire piena conformità e gestione corretta di tutti gli adempimenti.

Hai ancora qualche domanda?

Se non trovi la risposta alla tua domanda nelle nostre FAQ, puoi sempre contattarci. Ti risponderemo al più presto!