Le modifiche societarie in Bulgaria offrono agli imprenditori italiani strumenti flessibili per evolvere il business in un contesto normativo snello e pro-investimenti

La gestione dinamica di una società in Bulgaria richiede la possibilità di apportare modifiche statutarie e operative in modo efficiente e conforme alla normativa locale. Per gli imprenditori italiani che investono nel paese, comprendere le procedure per le variazioni societarie è essenziale per adattare la struttura aziendale alle evoluzioni del business, garantendo flessibilità e compliance con il diritto commerciale bulgaro. Queste modifiche, regolamentate dalla Legge Commerciale bulgara, sono facilitate dal Registro delle Imprese, che permette aggiornamenti rapidi e digitali

Modifiche allo statuto e all'atto costitutivo

Lo statuto societario può essere modificato per adattare l’oggetto sociale, le regole di governance o i diritti dei soci alle nuove esigenze aziendali. Ad esempio, è possibile ampliare le attività consentite o introdurre clausole aggiuntive sulla gestione. La procedura prevede una delibera dell’assemblea dei soci (con quorum previsto dallo statuto), la redazione di un atto modificativo autenticato da un notaio (in alcuni casi previsti dalla legge) e il deposito presso l’Agenzia delle Iscrizioni al Registro delle Imprese. Il processo si conclude in 3-5 giorni lavorativi, con costi contenuti.

Cambiamenti negli organi amministrativi

La nomina o la revoca di amministratori (direttori o consiglio di amministrazione) è una modifica comune, specialmente in società a responsabilità limitata (OOD/EOOD) o per azioni (AD). L’assemblea dei soci approva la variazione, che deve essere formalizzata con documenti d’identità e dichiarazioni di accettazione. Per amministratori stranieri, non è richiesta residenza bulgara, ma solo l’autorizzazione se previsto dallo statuto. La registrazione al Registro delle Imprese è obbligatoria entro 7 giorni dalla decisione, garantendo la continuità operativa senza interruzioni significative.

Modifiche al capitale sociale

L’aumento o la riduzione del capitale è tra le variazioni più strategiche, consentendo di attrarre nuovi investitori o redistribuire risorse. In una SRL (OOD), il capitale minimo rimane 2 lev (circa 1 euro), e l’aumento può avvenire tramite: (i) incremento del valore nominale delle quote esistenti, con deposito sul conto societario; (ii) emissione di nuove quote, sottoscritte dai soci proporzionalmente o da terzi. Per le società per azioni (AD), il capitale minimo è 50.000 lev, e l’aumento richiede l’approvazione assembleare e, se pubblico, notifica alla Commissione per la Vigilanza Finanziaria. La riduzione del capitale segue procedure analoghe, ma con verifica di creditori per tutelare i terzi. Ogni modifica richiede l’aggiornamento dello statuto e l’iscrizione al Registro, con tempi di 5-10 giorni.

Cambiamento di sede legale o nome sociale

Trasferire la sede legale all’interno della Bulgaria implica la verifica della disponibilità del nuovo indirizzo. Per il cambio di nome, è necessaria la verifica del nuovo nominativo presso il Registro delle Imprese per evitare duplicati. Entrambe le operazioni richiedono delibera assembleare, atto notarile e deposito entro 14 giorni, con costi minori rispetto ad altre modifiche. Tali variazioni non influenzano la continuità fiscale o operativa della società.

Altre modifiche strutturali: fusioni, trasformazioni e liquidazione

Le società possono fondersi con altre entità (fusione orizzontale o verticale) o trasformarsi da una forma a un’altra (ad esempio, da SRL a SPA), previa valutazione patrimoniale e approvazione assembleare. Le procedure includono piani di fusione depositati al Registro e notifica ai creditori entro 30 giorni. Per la liquidazione volontaria, l’assemblea delibera lo scioglimento, nomina i liquidatori e avvia la distribuzione degli asset dopo il pagamento dei debiti, con iscrizione finale del Registro. Queste operazioni più complesse possono richiedere da 1-3 mesi a unanno e assistenza legale specialistica.

Procedura generale per le modifiche

Qualsiasi variazione deve originare da una delibera dell’assemblea dei soci, redatta in bulgaro e autenticata in alcuni casi tassativi previsti dalla lagge. I documenti vengono presentati telematicamente al Registro delle Imprese tramite il portale www.brra.bg, con firma digitale qualificata. La registrazione è efficace dalla data di iscrizione, e la società deve aggiornare eventuali registri fiscali presso l’Agenzia Nazionale delle Entrate (NAP) se la modifica impatta sulla fiscalità. È consigliabile coinvolgere un notaio o un consulente per garantire la conformità, evitando sanzioni per omissioni.

Le modifiche societarie in Bulgaria offrono agli imprenditori italiani strumenti flessibili per evolvere il business in un contesto normativo snello e pro-investimenti.

Affidarsi a professionisti specializzati accelera i processi, minimizza i rischi e assicura la piena integrazione con il quadro europeo, trasformando potenziali complessità in opportunità di crescita.

Siamo qui per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere durante l’implementazione del processo di relocation. Inoltre, per i clienti che desiderano una collaborazione continuativa, offriamo servizi completi di gestione contabile.